Salta il menu

Complesso templare di San Bevignate

Panoramica

La chiesa di San Bevignate si trova nella prima periferia di Perugia, in Via E. Da Pozzo, di fronte al cimitero monumentale. La sua edificazione, intorno alla metà del XIII secolo, è stata determinata da una complessa serie di fattori. Ciò include il movimento dei flagellanti di Raniero Fasani, che si diffuse in tutta Italia partendo proprio da Perugia nel 1260, come anche la nuova classe dirigente che, avendo acquisito la preminenza politica, sentì l’esigenza di acquisire un proprio luogo di culto e scelse il misterioso Bevignate, mai canonizzato e di cui non ci sono documentazioni certe. Inoltre, sono da considerare un discreto numero di eremiti che avevano stabilito la loro vita in quella zona e la presenza dei templari, i quali necessitavano di una nuova chiesa in sostituzione a quella di San Giustino d’Arna. In seguito alla richiesta del pontefice, i templari riuscirono ad ottenere il patronato dell’edificio. Dopo la distruzione dell’ordine, nel 1312, la chiesa passò ai cavalieri di San Giovanni Gerosolimitano, a cui seguirono le monache di San Giovanni. Più tardi, varie confraternite ne presero possesso, fino al 1860, quando divenne proprietà dello Stato e fu affidata al Comune di Perugia.
La chiesa si presenta esternamente in maniera semplice, ispirandosi ai modelli dei templari in Palestina. All’interno, con una navata unica divisa in due campate coperte da una crociera e un’abside quadrata rialzata introdotta da un arco trionfale, conserva affreschi due-trecenteschi di grande valore storico-artistico, come la Processione dei flagellanti, la Lotta tra templari e mussulmani e la Leggenda di San Bevignate. Quest’ultima reca graffiti incisi tra la fine del XV e il XVI secolo da pellegrini, fedeli e cavalieri templari.
Dopo lunghi lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro, il 20 aprile 2009 la chiesa venne ufficialmente "restituita" alla città. Inoltre, all’interno è stato allestito un nuovo spazio pubblico destinato ad ospitare un Centro di Documentazione sulla storia dell’Ordine Templare.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Complesso templare di San Bevignate
Via Enrico dal Pozzo, 145, 06126 Perugia PG, Italia
Chiama +390759477727 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.