Salta il menu
Escursioni
Sicilia autentica

Viaggio nell’entroterra della Sicilia

Tipologia
Percorso in auto
Durata
5 giorni
Numero Tappe
5
Difficoltà
Facile

Lontano dalle mete più turistiche, l’entroterra della Sicilia custodisce paesaggi incontaminati, borghi medievali, siti archeologici e comunità storiche che raccontano un’identità autentica e ancora poco conosciuta.                             
Questo itinerario di 5 giorni attraversa laghi montani, riserve naturali, castelli arroccati, quartieri arabi e aree archeologiche di grande rilievo, come Morgantina e la Villa del Casale.                                                                                                   
Un viaggio slow nel cuore dell’isola, alla scoperta della Sicilia che accoglie, racconta e sorprende.

Giorno 1

Piana degli Albanesi e Bosco della Ficuzza

foto per visitsicily - 2 Viaggio nell’entroterra della Sicilia Just Maria
  • La prima tappa ci porta a Piana degli Albanesi, borgo con una forte identità arbëreshë. Passeggia tra le stradine del centro storico e scopri la tradizione bizantina ancora viva nella liturgia e nei costumi.
    Il vicino Lago omonimo è perfetto per una pausa immersi nella quiete.
  • Prosegui verso il Bosco della Ficuzza, riserva naturale che offre sentieri, rifugi e una biodiversità straordinaria.
Giorno 2

Corleone e la Valle del Sosio

foto per visitsicily - 3 Viaggio nell’entroterra della Sicilia P.Barone
  • Corleone è nota per il suo impegno nella legalità. Visita il CIDMA, museo sulla mafia e l'antimafia.
    Esplora il centro storico e la natura circostante.
  • Prosegui nella Valle del Sosio, tra paesaggi rurali, canyon, cascate e siti geologici di interesse internazionale.
Giorno 3

Mussomeli e Sutera: castelli e quartieri arabi

foto per visitsicily - 4 Viaggio nell’entroterra della Sicilia P.Barone
  • A Mussomeli si visita l’imponente Castello Manfredonico, costruito nel XIV secolo su una rupe calcarea.
  • Si prosegue verso Sutera, tra i Borghi più belli d’Italia, con il suo quartiere Rabato, le case bianche e i vicoli silenziosi.
    Un tuffo nella Sicilia più autentica e meno conosciuta.
Giorno 4

Enna e il Lago di Pergusa

foto per visitsicily - 5 Viaggio nell’entroterra della Sicilia P.Barone
  • Enna è il capoluogo più alto d’Italia. Da non perdere il Castello di Lombardia, la Rocca di Cerere e i panorami mozzafiato.
  • Nel pomeriggio relax sulle sponde del Lago di Pergusa, riserva naturale e sito mitologico legato al mito di Persefone.
Giorno 5

Piazza Armerina e Aidone: archeologia e paesaggio

foto per visitsicily - 6 Viaggio nell’entroterra della Sicilia P.Barone
  • La giornata inizia con la visita alla Villa Romana del Casale (Patrimonio UNESCO), con i celebri mosaici pavimentali.
  • Nel pomeriggio, tappa ad Aidone per il Museo Archeologico Regionale e i resti dell’antica città di Morgantina.
    Un finale perfetto per un viaggio nel cuore storico e culturale dell’isola.
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.