Salta il menu
Cicloturismo
Un Viaggio tra le pagine della storia

Puglia: La Via Francigena nel Sud

Tipologia
Percorso in bici
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

La Via Francigena nel Sud ripercorre il tratto meridionale dell’antica Via Francigena, la storica strada di pellegrinaggio che univa Canterbury a Roma e proseguiva  fino ai porti d’imbarco pugliesi, da cui i pellegrini partivano per la Terra Santa. Da secoli meta di pellegrinaggio spirituale, la Via Francigena offre un itinerario adatto sia per il cammino a piedi che in bici.

Il percorso in Puglia, seguendo antiche vie romane, entra a Faeto Celle San Vito e arriva a Bari. Proseguendo fino a  Santa Maria di Leuca regala un’esperienza immersiva nella natura incontaminata e nelle ricchezze storiche della regione.

Scarica la traccia GPX al seguente link.   

 

Da Bari a Monopoli

Da Bari a Monopoli

Il tratto da Bari a Brindisi è lungo circa 157 km.
Partite dalla Basilica di San Nicola, uno degli edifici religiosi più suggestivi d’Italia, dedicato al vescovo e patrono San Nicola di Myra che secondo la leggenda ha dato le origini a Santa Claus. Pedalate per il suggestivo centro storico di Bari, racchiuso tra le mura e dominato dal Castello Normanno Svevo, uno dei simboli della Puglia. Proseguite verso sud percorrendo il bellissimo lungomare e, dopo poco, vi troverete su stradine di campagna attorniate da ulivi centenari in direzione di Polignano a Mare, bellissima località famosa in tutto il mondo e patria di Domenico Modugno. Pedalate tra i suoi affascinanti vicoli e godetevi la splendida vista a strapiombo sul Mare Adriatico. Percorrendo la costa rocciosa attraverso Cala Incina e Cala Corvino, ammirerete località balneari con calette rocciose, campi arati o incolti punteggiati da ulivi e fichi d’india, incorniciati dai caratteristici muretti a secco. Prima di entrare nella Valle d’Itria e nel Salento, incontrerete Monopoli, snodo commerciale, ponte tra occidente e oriente. Suscita un certo stupore il porto, che si insinua nel centro storico, sui cui moli affacciano, sin dal medioevo, gli edifici.

 

Da Monopoli fino a Brindisi

Da Monopoli fino a Brindisi

Proseguendo verso Savelletri e poi nell’entroterra, arriverete ad Ostuni, la città bianca. Il suo centro storico è caratterizzato da case imbiancate, vicoli tortuosi e scalette, con la Cattedrale gotica del Quattrocento che domina il borgo antico.Scendete verso Torre Canne e Santa Sabina, dove mare e terra si fondono in un paesaggio unico, caratterizzato dalla suggestiva Costa Merlata. Qui, attraversate l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, un’oasi di biodiversità con un centro di recupero per tartarughe e una torre aragonese, un tempo a difesa contro le incursioni dei turchi.Infine, arriverete a Brindisi, antico crocevia di popoli e culture. La città, con il suo porto naturale, le rovine romane, le fortezze affacciate sul mare e le chiese medievali, è un luogo tutto da scoprire. L’atmosfera storica di Brindisi si percepisce salendo la Scalinata di Virgilio, alla cui sommità si ergono le maestose colonne romane, terminali della Via Appia, simbolo della città e da sempre punto di riferimento per i naviganti.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.