Salta il menu
Evento
19 settembre 2025 - 28 settembre 2025

Festival del Parco di Monza

Panoramica

Anche quest’anno il Festival del Parco di Monza ci sarà e si terrà nel mese di settembre, come ormai da consuetudine. 
È il Festival identitario della città di Monza, perché vede protagonista il suo bene “verde” più prezioso: il Parco insieme alla Villa e ai Giardini Reali, unico esempio di manifestazione culturale multidisciplinare ed eco-sostenibile che si svolge in un parco storico. 

L'edizione di quest'anno si orienterà verso tre direzioni: la prima, volta ad aumentare la consapevolezza del valore del bene comune “Parco” e della sua tutela; la seconda, dedicata a migliorare l’accessibilità del Parco, in modo che possa accogliere tutti nel rispetto delle singole necessità e, nel contempo, nella massima salvaguardia del suo patrimonio arboreo, paesaggistico, architettonico; la terza, è l’implementazione di percorsi di progettazione su come vorremmo che fosse il Parco del Futuro, attraverso azioni di responsabilizzazione e di coinvolgimento delle istituzioni e di tutta la cittadinanza.

L’obiettivo ultimo è lasciare, Festival dopo Festival, un’eredità duratura, rendendo sempre più l’iniziativa un motore di cambiamento per il Parco e la città di Monza, oltre che un momento di iniziative ed eventi artistici e culturali realizzati nel massimo rispetto del luogo che li ospita, che possono valorizzarlo e renderlo di grande attrattività per flussi di turismo responsabile, con ottime ricadute economiche e di visibilità per tutto il territorio.

Il Festival si svolge principalmente nel Parco di Monza, a Villa Mirabello, Villa Mirabellino, Cascina Mulini Asciutti, Cascina Frutteto, Cascina Costa Alta e in Villa Reale, oltre che in luoghi aperti del Parco e dei Giardini Reali.

Inoltre, dal 2023 il Festival va in città, a Monza, al Capitol Anteo Spazio Cinema, nelle scuole secondarie, negli spazi d’arte e di cultura e altro.

Tra le novità di quest’anno, l’allargamento del Comitato Promotore nel quale entrano la Cooperativa Novo Millennio e Legambiente - Circolo A. Langer di Monza: la prima contribuirà in modo ancor più consistente alla progettazione sul tema dell’inclusione e dell’accessibilità, la seconda apporterà indicazioni e proposte puntuali ed efficaci legate alle tematiche ambientali e alla sostenibilità.

Il  Festival del Parco di Monza è la manifestazione culturale eco-sostenibile con protagonista il Parco, la Villa e i Giardini Reali promossa e organizzata dal Comitato Promotore del Festival del Parco di Monza (Associazione culturale Novaluna APS, Creda onlus, Meta Cooperativa Sociale, Scuola Agraria del Parco di Monza, Musicamorfosi, Cooperativa Novo Millennio, Legambiente - Circolo A. Langer Monza) in diretto partenariato e stretta collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il Comune di Monza. All'interno del Parco di Monza si può circolare solo a piedi o in bici. Auto e moto vanno parcheggiate presso i parcheggi disponibili.

L’ingresso principale del Parco è quello della Villa Reale, in Viale Brianza, 1 a Monza. 

Il Parco ha altri due ingressi maggiori: 
Via Enzo Ferrari a Vedano al Lambro (Porta Vedano) 
Via Farina a Villasanta (Porta Villasanta) 
Oltre agli ingressi maggiori, numerosi sono gli accessi pedonali.

Orari

Per maggiori informazioni sul programma visita il sito ufficiale

Parco di Monza

Viale Brianza, snc, 20900 Monza MB, Italia

Chiama +39039394641 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.