Salta il menu

Chiesa San Paolo e la Scala Santa di Campli

Panoramica

Tra i luoghi di culto più interessanti d'Abruzzo

A Campli, in provincia di Teramo, nel territorio compreso tra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno, sorge un’area di culto particolarmente suggestiva: la Chiesa di San Paolo e il Santuario della Scala Santa.

La chiesa trecentesca, di origine medievale, si presenta con copertura a capanna, il portale ad architrave incorniciato in pietra e il campanile a due campane nella parte posteriore dell’edificio. Addossato a un fianco longitudinale della chiesa si eleva poi, il Santuario, che custodisce la cosiddetta Scala Santa, cui Papa Clemente XIV concesse, nel 1772, le stesse indulgenze della Scala Santa di Roma. Sono 28 i gradini da salire, rigorosamente in ginocchio, per ottenere la remissione dei peccati.

Al di là del valore religioso, il Santuario custodisce un ricco patrimonio artistico e culturale: la Scala è fiancheggiata da sei grandi tele che accompagnano il penitente e gli permettono di ripercorrere metaforicamente la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo. Sulla sommità della scala troviamo il cuore del Santuario: attraverso una grata si accede al Sancta Sanctorum, che preserva alcune schegge della Croce di Cristo e numerose reliquie.

Recensioni
Recensioni
()
Chiesa San Paolo e la Scala Santa di Campli

64012 Campli TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.