Salta il menu

Teatro Morlacchi

Panoramica

La città di Perugia vanta come proprio teatro maggiore il Morlacchi, nel centro storico della città e nella piazza omonima, adiacente alla Facoltà di Lettere e Filosofia della locale Università. Il teatro è intitolato a
Francesco Giuseppe Baldassarre Morlacchi (Perugia, 14 giugno 1784 – Innsbruck, 28 ottobre 1841), compositore e operista italiano, uno dei principali diffusori dell’opera italiana all’estero.
Nel lontano 1777 la borghesia perugina decise di costruire un teatro per contrapporsi ai nobili che avevano creato il Teatro del Pavone. Per raggiungere questo scopo, novanta famiglie si unirono e fondarono la Società per l’edificazione di un nuovo teatro, che acquistò un vecchio convento di monache. Affidò il progetto all’architetto Alessio Lorenzini. Egli realizzò un teatro con sala a ferro di cavallo e cinque ordini di palchi, capaci di ospitare milleduecento persone complessivamente. Il plafone e il sipario vennero addobbati da Baldassarre Orsini e Carlo Spiridione Mariotti creò i sedici cammei della volta e i medaglioni con Icaro che sacrifica a Bacco, la Poesia drammatica, la Tragedia, la Commedia e la Favola pastorale. Non mancarono gli stucchi di Giovanni Battista Cronici, le decorazioni dei parapetti dei palchi di Giovanni Cappelli e la scena bacchica sul soffitto del proscenio. Nel corso degli anni le scene del teatro sono state calcate da attori e attrici di grande livello, come, per esempio, Irma Gramatica, Virgilio Talli e Oreste Calabrese.
Oggi, dopo capillari lavori di restauro necessari a seguito del degrado comportato dall’abbandono della Seconda guerra mondiale, il teatro è cuore culturale del capoluogo umbro e può ospitare poco meno di 800 posti.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:30 pm
05:00 pm-08:00 pm
Sabato
05:00 pm-08:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Morlacchi
Piazza Francesco Morlacchi, 13, 06123 Perugia PG, Italia
Chiama +390755722555 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.