Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Pozzo Etrusco

Panoramica

Il Pozzo Etrusco, la più monumentale delle infrastrutture idriche della città, è situato nei sotterranei del Palazzo Bourbon-Sorbello, all’estremità più a est di Piazza Danti, ai piedi della parte più alta del centro storico di Perugia, detta Monte di Porta Sole, dove una volta sorgeva l’acropoli cittadina.

Costruito nell’epoca etrusca con la duplice funzione di pozzo e cisterna, si collocava lungo l’incrocio di strade principale est-ovest, che collegava l’arco dei Gigli a porta San Luca. A completare la visita vi invitiamo a osservare le mura, testimonianza esemplare dello sviluppo della città raggiunto da Perugia già nell’epoca etrusca. Il Pozzo venne realizzato con il travertino delle mura e scavato nel cosiddetto "tassello mandorlato", un ammasso tipico della città. L’infrastruttura è composta da una canna cilindrica (profonda oltre 30 metri) dal diametro massimo di 5,60 metri, che si restringe a imbuto nella parte bassa.

Essa ha una copertura formata da due capriate, ciascuna formata a sua volta da quattro grandi blocchi di travertino, due orizzontali e due obliqui, sostenuti da una chiave di volta centrale. Questa struttura, che presenta delle strette somiglianze tecniche con la cisterna di via Caporali, che si trova dall’altra parte della città, era usata per sostenere un pavimento in lastroni di travertino da cui doveva essere prelevata l’acqua.

La centralità dell’opera monumentale lascia pochi dubbi sulla sua destinazione pubblica, e la datazione, basata su somiglianze tecniche con le mura, è risalibile al III secolo a.C. La sua capacità massima di 424.000 litri, è la più grande tra i vari pozzi e cisterne della città, che vennero usati fino alla costruzione del primo acquedotto pubblico nel 1200.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-02:00 pm
03:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pozzo Etrusco
P.za Ignazio Danti, 18, 06123 Perugia PG, Italia
Chiama +390755733669 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.