Salta il menu

FUSEUM, Museo di Brajo Fuso - centro d'arte e cultura

Panoramica

Nel comune di Perugia, in località Monte Malbe, si trova il Fuseum, un parco-museo che ospita circa 150 opere dell’artista e medico Brajo Fuso (1899-1980). Questi, dopo un inizio con una produzione figurativa, ha iniziato a sperimentare con le potenzialità del colore, del gesto (anticipando la tecnica dell’Action Painting di Pollock), e, in seguito, anche con la materia, divenendo uno dei principali esponenti della poetica dell’arte del rottame e dell’oggetto trovato. Tale nome, Fuseum, è frutto della fusione del cognome dell’artista con la parola "museum" e risale al 1960, quando lui e sua moglie, Elisabetta Rampielli, anch’essa pittrice, hanno iniziato nella loro proprietà a nord della città, popolata di lecci, la costruzione di un’opera d’arte composta da diverse parti, che si è protratta per oltre vent’anni. Dopo la morte di Fuso, la proprietà è passata, in seguito alla sua volontà, al Sodalizio San Martino, un’antica organizzazione cittadina per l’assistenza, la beneficenza e la cultura fondata nel 1574. Nel 2008, nella Galleria del Fuseum, è stata allestita una ricca selezione di opere di Fuso, suddivise per cicli: Straticromie, Acidocromo, Cromoggetti, Legni, Metalloplastiche, tra le altre. Inoltre, il Coccibus raccoglie la maggior parte della sua produzione in ceramica e le prime opere figurative, mentre il Pittocromo contiene i materiali e gli strumenti usati dall’artista per realizzare le sue composizioni bizzarre.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
FUSEUM, Museo di Brajo Fuso - centro d'arte e cultura
Str. dei Cappuccini, 1r, 06131 Perugia PG, Italia
Chiama +393495774738 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.