Salta il menu

Cappella del Taja nel Palazzo ex Barabesi

Panoramica

Originariamente situata sulla storica Via Francigena, la Cappella del Taja è stata creata come luogo di devozione privata e di rappresentanza dell’illustre famiglia omonima. I del Taja, di origine lombarda, si trasferirono a Siena nel 1350 e si arricchirono grazie al commercio, guadagnando un posto di preminenza fra le famiglie più importanti della città. Si pensa che l’ornamento della cappella sia opera di Giulio del Taja, figura di spicco a Siena tra il Seicento e il Settecento, membro dei Cavalieri di Santo Stefano e Provveditore alle Fortezze della città.
Nonostante le dimensioni ridotte, la cappella è dotata di una navata, un presbiterio e un altare, il tutto impreziosito da affreschi, monocromi su tela, stucchi bianchi, dipinti in finta radica e rilievi in stucco. Sopra l’altare è raffigurata Maria Assunta circondata da un gruppo di Apostoli intorno al sepolcro, oltre a Dio Padre e Gesù in stucco e alcuni santi dipinti ad affresco sullo sfondo azzurro del cielo. In origine una finestrella posta in alto illuminava i rilievi, sottolineando l’effetto scenografico generale. Le pareti, racchiuse da otto cornici in stucco, sono adornate con ritratti di mezzo busto di santi e beati senesi.
Recensioni
Recensioni
()
Cappella del Taja nel Palazzo ex Barabesi
Via Malavolti, 2, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +390577286143 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.