Salta il menu

Villa La Quiete

Panoramica

Villa La Quiete, che prende il nome dall’affresco La Quiete, che domina i venti (1633) di Giovanni da San Giovanni, si deve a successive espansioni e aggregazioni tra i secoli XVI e XIX. Acquistata nel 1593 da Pier Francesco de’ Medici, sotto Cosimo I fu sede dei commendatori dell’Ordine di Santo Stefano. In seguito, il Granduca Ferdinando II de’ Medici la concesse ad Eleonora Ramirez di Montalvo, la quale destinò la villa a una Congregazione da lei istituita, chiamata Montalve, per l’educazione di fanciulle nobili. Nel 1724 Anna Maria Luisa, l’ultima discendente della famiglia Medici, si trasferì alla Quiete e, con l’ausilio di Sebastiano Rapi, giardiniere di Boboli, fece costruire un giardino all’italiana. Una farmacia storica, che potrebbe essere stata costruita contemporaneamente alla fondazione dell’Istituto o in epoca successiva, poiché alcuni oggetti sono risalenti alla fine del secolo XVII; si trova al piano terra del Conservatorio. Il suo arredo, composto da armadi con sportelli a vetri e un bancone con piano in marmo, è semplice e spoglio, con pochi elementi decorativi. La dotazione ceramica e vitrea, databile tra la fine del secolo XVII e gli inizi del XIX, è costituita da alcune bocce tonde con tappo, albarelli, barattoli in ceramica bianca, vasi ad urna ed altri vasi di manifattura di Doccia. Attualmente, la villa è sede del Centro di cultura per Stranieri afferente all’Università degli Studi di Firenze.
Recensioni
Recensioni
()
Villa La Quiete
Via di Boldrone, 2, 50141 Firenze FI, Italia
Chiama +390552756444 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.