Centro Storico FIAT

Il viaggio parte dal Centro Storico FIAT, raggiungibile molto facilmente scendendo alla fermata della metro Dante, dove in un elegante edificio in stile liberty – raffinato esempio di architettura industriale – nacque a inizio Novecento la prima officina della Fiat. Qui oggi si trova il Centro Storico Fiat, una vera particolarità fuori dai classici circuiti turistici, oggi gestita dal Museo Nazionale dell’Automobile. Al suo interno, automobili storiche, bozzetti, manifesti pubblicitari, opere d’arte e un vastissimo archivio documentano oltre un secolo di storia industriale italiana.
Da qui una passeggiata attraverso il verde del Parco del Valentino ti conduce facilmente al MAUTO, oppure raggiungibile anche con i mezzi pubblici e la metro scendendo alla fermata Lingotto a 10 minuti a piedi dal museo.
MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

Con oltre 200 vetture di 80 marchi da tutto il mondo, il MAUTO è una tappa imprescindibile per chi visita Torino. Dalle carrozze a vapore di fine Ottocento ai capolavori di design degli anni Cinquanta, dai bolidi da corsa alle concept car futuristiche, ogni modello racconta una storia di innovazione, passione e ingegno. Il percorso espositivo attraversa tecnica, arte, cultura visiva e immaginario collettivo, offrendo un viaggio affascinante tra evoluzione tecnologica, trasformazioni sociali e visioni del futuro. Nella bella stagione, il MAUTO Café accoglie i visitatori con tavoli all’aperto e vista parco: la pausa perfetta tra bellezza e storia.
Pista 500 e Pinacoteca Agnelli

La terza e ultima tappa vede protagonista il Lingotto, uno tra gli stabilimenti automobilistici più iconici d’Europa, costruito tra il 1916 e il 1923. Sul tetto è presente un’autentica meraviglia, una pista di collaudo unica al mondo ancora percorribile: la Pista 500. Un giardino sospeso tra cielo e città, percorribile anche a piedi, oltre che un hub di arte contemporanea con installazioni site-specific ospitata all’interno degli spazi espositivi della Pinacoteca Agnelli. Su prenotazione, il MAUTO e la Pinacoteca Agnelli organizzano periodicamente visite congiunte esclusive, dove le automobili storiche tornano a correre sulla leggendaria pista.
Infine per i veri appassionati è possibile visitare su appuntamento dal venerdì alla domenica l’Heritage Hub di Stellantis all’interno dell’ex Officina 81 di Mirafiori, oggi trasformata in spazio espositivo e operativo. Un luogo straordinario che racconta la storia della casa automobilistica con oltre 300 vetture dei marchi Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Completa l’esposizione una sezione dedicata ai motori storici, una collezione di Fiat realizzate per l’Arma dei Carabinieri e tante curiosità per gli appassionati e i cultori del design automobilistico.
Per maggiori informazioni: https://www.stellantisheritage.com/it-it/heritage/luoghi/heritage-hub