Salta il menu
Cicloturismo
Tra cultura, musica e natura

Ciclovia Adriatica Nord: da Fano a Gabicce

Tipologia
Percorso in moto
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

La Ciclovia Adriatica, nel suo lungo percorso, attraversa un tratto marchigiano di straordinaria bellezza che va da Fano Gabicce: un viaggio tra alcuni dei luoghi più suggestivi e variegati della costa marchigiana, passando da spiagge sabbiose a falesie a picco sul mare, dove terra e mare si fondono in uno spettacolo unico.

Percorso di circa 36 km. 

Scarica la traccia GPX al seguente link.   

Da Fano a Pesaro

Da Fano a Pesaro

La partenza è da Fano, la città di Vitruvio. Qui la storia fa da padrona con le sue radici romane visibili ancora oggi: dall’Arco di Augusto alle suggestive mura romane. Partite dal centro storico, di fronte al Teatro della Fortuna, passate accanto all’ex Chiesa di San Francesco, un vero e proprio monumento a cielo aperto, e dirigetevi verso il lungomare in direzione nord. Pedalando lungo la splendida pista ciclabile che corre parallela alla costa, con il mare al vostro fianco, raggiungete Pesaro, un paradiso per gli amanti delle bici grazie alla sua Bicipolitana, la “metropolitana delle due ruote”. 

Da Pesaro a Gabicce Monte

Da Pesaro a Gabicce Monte

Pesaro, che nel 2024 è stata la Capitale Italiana della Cultura e dal 2017 è stata Città Creativa della Musica UNESCO, è la patria di Gioacchino Rossini, genio immortale a cui è dedicato il Rossini Opera Festival. Dai musei ai teatri, dalle biblioteche alle ville sui colli, qui il patrimonio culturale è infinito.
Dal porto, attraversate il fiume Foglia, e imboccate la strada che in salita vi condurrà a fare una delle più belle esperienze sul Monte San Bartolo, dalle cui colline affacciate sull’Adriatico si può godere di un panorama meraviglioso.
Diventato Parco Naturale Regionale, è un tesoro in cui natura e cultura si fondono insieme. La Panoramica è caratterizzata da un traffico molto ridotto e, tra curve dolci e continui saliscendi, offre un percorso che conserva tutto il fascino sia rurale che costiero.
Una pausa è consigliata a Fiorenzuola di Focara, un borghetto-balcone sul mare, il cui nome deriva dai “fuochi” che venivano accesi per inviare segnalazioni alle barche, oppure a Casteldimezzo e all’area archeologica di Colombarone. Il percorso si conclude a Gabicce Monte, un borgo che si affaccia sul mare, affascinante per la sua doppia anima, dove natura e paesaggio marino si fondono in perfetta armonia. Poco più avanti, si può raggiungere la "curva di Pantani", dove un murale raffigura il campione, un omaggio al ciclista che amava allenarsi lungo questa panoramica via.  

Pesaro
01
01
Maggiori Informazioni
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.