Salta il menu

Chiostro di Sant'Andrea

Panoramica

All’inizio del XI secolo, il Monastero di Sant’Andrea venne costruito nelle vicinanze della Porta Orientale di Porta Soprana. Le prime informazioni sulla chiesa romanica risalgono al 1109 e il luogo venne dedicato all’Apostolo Andrea. Tra l’inizio del 1500 e il 1620, il monastero e la chiesa subirono diversi cambiamenti mentre il complesso raggiunse la sua forma definitiva solo alla fine del 1700. Nel 1810, il convento fu adibito a carcere finché, nei primi anni del 1900, fu demolito per dare vita a Via Dante. Dopo la dichiarazione di pubblica utilità (1890), Alfredo D’Andrade, responsabile dell’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti, intraprese delle azioni di tutela. Il progetto di restauro prevedeva la conservazione del monumento nella sua posizione originaria e l’inserimento di un giardino intorno, fatto che venne inserito nel contratto di vendita del complesso al Comune. Nel 1905, il chiostro, già smontato, fu spostato prima a Sant’Agostino e poi a Villetta Di Negro in attesa di decidere dove collocarlo. Molti anni dopo, D’Andrade cercò di riportare l’attenzione sul chiostro ma fu soltanto nel 1922, in un clima culturale radicalmente mutato, che la ricostruzione venne definitivamente approvata. Il chiostro venne ricostruito nelle vicinanze di Casa Colombo, che venne adibita a giardino insieme alla Porta Soprana, con l’intenzione di rendere omaggio alle memorie patriottiche.

Orari

Lunedì
09:00 am-05:00 pm
Martedì - Venerdì
10:00 am-08:00 pm
Sabato - Domenica
08:00 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiostro di Sant'Andrea
Via di Porta Soprana, 12, 16121 Genova GE, Italia

Ti potrebbe interessare

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Città
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Arte e cultura
Camogli

Camogli

Regione
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Arte e cultura
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Divertimento
Acquario di Genova. Photo by: BGStock72 / Shutterstock

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Natura
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Natura
680464582

La riviera ligure di levante

Tour e esperienze
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Natura
Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.