Salta il menu

Museo Civico di Storia Naturale

Panoramica

Il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste, costituito nel 1846, offre al pubblico e agli studiosi esperienze di apprendimento uniche attraverso le sue esposizioni di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia. La collezione botanica, che consta di circa 30 erbari e altro materiale sia della regione che del resto del paese, comprende anche la sezione zoologica, dove è possibile osservare coralli, madrepore, pesci marini e di acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi provenienti dal mondo intero. La collezione di mineralogia e paleontologia è assai ricca, e comprende reperti di grande interesse, come ad esempio alcuni resti di dinosauri rinvenuti in prossimità di Trieste, tra cui quello di un adrosauro di circa 4 metri, che è l’unico di tale dimensione presente in Europa. Inoltre, nel Civico Museo è organizzato un nuovo reparto dedicato all’evoluzione degli ominidi, nel quale è esposto il cranio dell’Uomo di Mompaderno, proveniente dall’Istria, e vari calchi di ominidi fossili, tra i quali spicca la celebre ""Lucy"". Infine, la biblioteca scientifica è ben fornita di libri e riviste, sia italiane che straniere.

Orari

Lunedì
10:00 am-05:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 am-07:00 pm
Giovedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Storia Naturale
Via dei Tominz, 4, 34139 Trieste TS, Italia
Chiama +390406754603 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.