Salta il menu

Comunità Greco Orientale

Panoramica

Il rapporto degli antichi Greci con Trieste ebbe inizio nel XVIII secolo, quando Maria Teresa assegnò alla città adriatica il ruolo di principale porto dell’Impero. Nel 1751, i Greci Ortodossi e gli Illirici ottennero l’autorizzazione per costruire una chiesa (S. Spiridione, in prossimità del Canale di Ponte Rosso). La diversità tra le due componenti ortodosse indusse alla creazione della Comunità Greco Orientale che, nel 1784, posò la prima pietra del tempio dedicato alla Santissima Trinità e a San Nicolò. Nel 1820, l’edificio fu completato e dotato di una facciata neoclassica progettata dall’architetto Matteo Pertsch. I Greci di Trieste, partecipando a molteplici iniziative commerciali, finanziarie e industriali, raggiunsero un alto grado di successo nel XIX secolo, contribuendo in modo essenziale ad affermare la città come uno dei più importanti porti del Mediterraneo. Le loro dimore, oltre a innumerevoli lasciti e donazioni diedero vita a opere di beneficenza che arricchirono la Comunità con numerose opere d’arte. I cambiamenti politici e geografici dopo le due Guerre, però, ridussero l’importanza della presenza dei Greci a Trieste. Il Museo della Comunità Greco Orientale di Trieste "Costantino e Mafalda Pisani" vuole così celebrare il loro impegno per la conservazione del patrimonio storico-artistico della Comunità durante il secondo dopoguerra. Il Museo si divide in due sezioni: una dedicata alle opere d’arte occidentali con l’aggiunta di cimeli e documenti; l’altra espone reperti della tradizione iconografica ortodossa. Sono presenti anche ritratti di famosi personaggi della comunità e dipinti che decoravano le stanze di rappresentanza. Tra le preziosità esposte, sono da segnalare anche il disegno di Matteo Pertsch per la costruzione della facciata della Chiesa di San Nicolò e i documenti riguardanti l’attività scolastica e filantropica. La sala delle opere d’arte bizantine comprende una serie di “icone” provenienti dall’area ortodossa, dal XVII al XIX secolo, vari oggetti in argento utilizzati nella liturgia e l’Epitaffio, un arredo liturgico realizzato a Trieste negli anni venti dell’800 ed usato nei riti della settimana santa.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:30 am-02:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Comunità Greco Orientale
Riva Tre Novembre, 7, 34121 Trieste TS, Italia
Chiama +39040635614 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.