Salta il menu

Fondazione Museo Glauco Lombardi

Panoramica

Il Museo di Colorno è stato fondato nel 1915 e inaugurato nel 1961 nel Palazzo dela Riserva. Raccoglie una serie di beni appartenuti ai Borbone e a Maria Luigia, Duchessa di Parma, tra cui mobili, suppellettili, gioielli e altri oggetti. La maggior parte di essi era stata dispersa nel periodo compreso tra il 1862 e il 1868, ma era stata in parte recuperata dal collezionista Glauco Lombardi, desideroso di documentare la vita, le abitudini e la storia di Parma dal 1748 al 1859. Tra i pezzi più preziosi del museo vi è il ’Museo Napoleonico’, allestito nel salone e in due stanze attigue, che espone alcuni abiti di Maria Luigia, come il manto ducale ricamato in platino, parti del Mantello imperiale e l’abito da cerimonia donatole da Napoleone nel 1810. Vi sono inoltre la famosa corbeille nuziale disegnata da Prud’hon, il calco della mano della duchessa opera del Canova, un frammento di mantello imperiale che Maria Luigia donò ai parmigiani afflitti dal colera, album, diari, gioielli e persino il cestino da lavoro dell’imperatrice, che ha realizzato alcune delle vedute ad acquerello esposte nelle sale. La collezione comprende inoltre lettere del Bonaparte e del Re di Roma. Nl palazzo sono presenti anche il Museo Toschi, dedicato all’artista parmigiano e la Raccolta Petitot, che annovera disegni dell’architetto e incisioni di Benigno Bossi. Infine, una sala con acquerelli, incisioni e dipinti del XIX secolo e opere francesi del XVIII secolo e l’Archivio del museo dove sono conservate ottocento lettere di Maria Luigia alla figlia Albertina.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:30 am-04:00 pm
Domenica
09:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Museo Glauco Lombardi
Str. Giuseppe Garibaldi, 15, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521233727 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.