Salta il menu

Museo Ebraico di Bologna

Panoramica

Nel 1999, Comune, Provincia, Comunità Ebraica e Istituto per i Beni Culturali, diedero vita al Museo Ebraico di Bologna e dell’Emilia-Romagna, nato per conservare e valorizzare il patrimonio culturale ebraico della Regione. Ad ospitare il Museo è lo storico Palazzo Pannolini, che si trova all’interno dell’ex ghetto.

La visita è suddivisa in tre sezioni. La sezione riservate alle esposizioni fisse e quella destinata alle attività temporanee sono al pianterreno, mentre al primo piano è posto il centro di documentazione.

La visita è arricchita da strumenti multimediali, illustrazioni e materiali didattici, che analizzano l’identità ebraica attraverso la Storia e la cultura della comunità ebraica di Bologna, i commerci, gli usi, i costumi, le festività e le cerimonie. Due sale inoltre sono dedicate alla permanenza ebraica a Bologna, nonché nelle altre città emiliane e romagnole.

Nel centro di documentazione è possibile invece, consultare fonti bibliografiche e "banche dati" collegate al Museo Ebraico di Bologna e dell’Emilia-Romagna e a vari altri istituti connessi in rete. Il Museo promuove anche corsi di lingua ebraica, antica e moderna.

Orari

Lunedì - Giovedì
10:00 am-06:00 pm
Venerdì
10:00 am-04:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ebraico di Bologna
Via Valdonica, 1/5, 40126 Bologna BO, Italia
Chiama +390516569003 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.