Salta il menu

Museo Di Santo Stefano

Panoramica

Il Museo di Santo Stefano è ospitato all’interno del complesso della basilica omonima, dove sono allestite quattro sale che culminano con la cappella della Benda. Aperto al pubblico nel 1916, il museo fu inizialmente organizzato da Francesco Malaguzzi Valeri all’interno del refettorio. Dopo alcuni lavori di riordino, dal 1999 presenta la sua attuale forma, con paramenti, reliquiari, dipinti e affreschi del XIII al XVIII secolo, tra i quali figurano Simone de’ Crocifissi, Michele di Matteo e Alessandro Tiarini, nonché il notevole reliquiario della testa di San Petronio, opera di oreficeria di Jacopo Roseto del 1380.
La prima sala del museo ospita bassorilievi e statue di epoche diverse, mentre la seconda espone opere di Michele di Matteo, Simone de Crocefissi (“Gruppo dei Magi” e “Crocifisso”), Jacopo di Paolo, Giovanni di Zoanello e una “Madonna col Bambino” attribuita a Lippo di Dalmasio. Nella terza sala sono esposte tele e pale d’altare dei secoli XVII e XVIII, come quelle di Alessandro Tiarini (“San Martino resuscita il figlio della vedova”) e Caccianemici, Ansaloni. Di questa sala si accede al "Tesoro di Santo Stefano": raccolte di oreficerie sacre e reliquiari, fra cui quello di S. Petronio di Jacopo da Roseto (1380), reliquie della Santa Croce del XVII secolo, reliquia della Benda del XVII secolo, e altri reliquiari, calici, pissidi, candelieri, croci astili, ostensori, tutti dei secoli XVII-XIX. Nella quarta sala (Cappella della Benda) si possono ammirare il “Sancta Sanctorum” (sec. XVI-XVIII) col reliquiario in legno di San Floriano (sec. XVIII), paramenti sacri (sec. XVIII) fra i quali la mitria di Sant’Isidoro, e un affresco staccato del XIII secolo: la “Strage degli innocenti” di Berlinghiero da Lucca.
Al Museo di Santo Stefano è annesso un laboratorio di restauro di oreficeria, libri, paramenti e arredi sacri in genere.

Museo Di Santo Stefano
Via Santo Stefano, 24, 40125 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.