Salta il menu

Teatro Romano di Misenum

Panoramica

Adiacentemente al Sacrario degli Augustali, il Teatro è in parte sovrastato da edifici moderni, tuttavia alcuni tratti dei corridoi di sostruzione e dei passaggi alle gradinate, appoggiati sulla sommità del costone di Punta Sarparella, sono ancora riconoscibili. Attualmente, l’accesso alla struttura è da un ambulacro inferiore a emiciclo coperto con volta a botte, scavato nel tufo e arricchito da un’opera in vittatum. Circa la metà della sua altezza è stata interrata a causa del bradisismo. La struttura presenta un ingresso ai corridoi radiali con un arco in laterizi, che conducono a un’altra galleria semicircolare più interna. Nella zona in proprietà privata, si conserva un breve tratto dell’ambulacro superiore mentre, a un’altezza più elevata, si vedono i resti di un’arcata in laterizi e una scala, presumibilmente di accesso alla summa cavea.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Romano di Misenum
Frazione Miseno, 80070 Bacoli NA, Italia
Chiama +390818541469 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Itinerario
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.