Salta il menu
Cicloturismo
Sulla via del vino

Ciclabile Vecchia Ferrovia Val di Fiemme

Tipologia
Percorso in bici
Durata
1 giorno
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

La ciclabile di 27 km percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme, importante linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale, attraversando riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder e il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.

Il percorso che da Ora arriva a San Lugano offre ai ciclisti viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina. Particolarmente interessante è il legame con il vino, soprattutto il Pinot Nero e la varietà autoctona Lagrein; non a caso, grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler hanno qui i loro vigneti. Attraversando così splendidi frutteti e vigneti, avrete modo di visitare gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano, Montagna e  Fontanefredde fino a raggiungere il Passo di San Lugano.

Scarica la traccia GPX al seguente link.   

 

Da Ora a Passo di San Lugano

Da Ora a Passo di San Lugano

Il giro ha inizio alla stazione dei treni di Ora. Da qui dirigetevi verso il centro del paese, con il suo dedalo di vicoli, proseguite poi sul sentiero di San Pietro finché giungerete a Montagna, dove potrete camminare tra le antiche rovine e la natura del biotopo di Castelfeder. Un consiglio: le rovine di Castelfeder meritano una visita, ma a causa del terreno difficile, parcheggiate la bici ai piedi della collina e proseguite a piedi.

Montagna
01
01
Maggiori Informazioni

Verso Passo di San Lugano

Verso Passo di San Lugano

Riprendete la pedalata lungo la strada di Castelfeder alla volta del “Sentiero panoramico - Panoramaweg”, superate il viadotto di Gleno, affrontando una serie di gallaerie, passate  davanti al Castel d’Enna e alle fattorie di Doladizza fino a raggiungere la meta finale di Passo di San Lugano, attraversando Fontanefredde. Una volta ricaricate le energie con gustosi piatti della tradizione locale, potrete tornare indietro seguendo lo stesso percorso, questa volta quasi interamente in discesa.

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.