Salta il menu

Museo Di Villa Breda - Viviamo Villa Breda

Panoramica

L’elegante complesso di Villa Breda, situato in via San Marco a Ponte di Brenta, è formato dalla Villa padronale, abitazione degli antichi Contarini di Venezia, e dal Parco che la circonda, con un’estensione di 75.000 metri quadrati. La proprietà, acquistata nel 1859 dall’imprenditore Vincenzo Breda, venne profondamente ristrutturata tra il 1864 e il 1865, secondo il gusto eclettico di quel tempo, da Antonio Caregaro Negrin, architetto vicentino. Ancora oggi, nel Parco si allevano cavalli nelle scuderie storiche e nella pista d’addestramento si fa esercizio con i trottatori.
Villa Breda, recentemente restaurata e ristrutturata, è sede museale di grande prestigio, articolata in diverse sezioni che ospitano mostre temporanee di rilievo. Nel museo trovano posto tre sezioni: la prima raccoglie il museo delle aziende municipalizzate dell’acqua e del gas di Padova, la seconda è dedicata al museo dell’ippica, mentre la terza custodisce il museo e l’archivio storico dell’ente morale. Tra le opere contenute nella sezione, oltre alla pinacoteca, ai bronzetti e ai mobili della Villa, desta particolare interesse la biblioteca.

Museo Di Villa Breda - Viviamo Villa Breda
Via S. Marco, 219, 35129 Padova PD, Italia
Chiama +393381446946

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Spiritualità
Padova e il suo patrono

Padova e il suo patrono

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.