Salta il menu

Torre Civica di Bassano

Panoramica

Maestosa, la Torre Civica di Bassano del Grappa si erge in piazza Garibaldi. Il titolo di “civica” risale al 1494 quando alla base venne aperta una porta con sopra lo stemma della città. Le origini della Torre, comunque, sono più antiche. Con i suoi 43 metri di altezza è un edificio imponente che domina la città anche per il fatto di essere costruita proprio al centro dell’abitato.
Costruita presumibilmente fra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Quaranta del XIII secolo dalla famiglia Da Romano, la data più probabile per la sua edificazione è il 1312, quando venne eretta a protezione del borgo nuovo che si era sviluppato al di fuori delle mura. Si distingueva per le notevoli dimensioni in altezza, larghezza e spessore della muratura, la sua robusta base a tronco-piramide, e la mancanza di decorazioni. Nel 1349 è, comunque, documentata: fu in quell’anno che vi fu collocata una campana da 500 kg. La Torre divenne, quindi, di proprietà del Comune, che si occupava della sua conservazione e del pagamento dei custodi. Questi ultimi dovevano assolvere a compiti diversi, ma l’attività principale era di vegliare dall’alto per annunciare tumulti, calamità o minacce d’attacco. Nel corso dei secoli sono stati apportati vari cambiamenti (apertura di finestre, scale in legno, orologi, rialzo apicale in cima) come anche vi fu apposto, ma non si sa quando, l’emblema di Venezia.
A seguito di un accuratissimo restauro oggi la Torre Civica di Bassano del Grappa è aperta al pubblico.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Torre Civica di Bassano
P.za Garibaldi, 36061 Bassano del Grappa VI, Italia
Chiama +393711122121 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
163734126

Il Teatro Olimpico di Vicenza

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.