Salta il menu

MUVIT - Museo del Vino

Panoramica

Situato all’interno di Palazzo Graziani-Baglioni lungo il corso principale di Torgiano, rinomato centro vitivinicolo fra Perugia ed Assisi, il Museo del Vino (MUVIT) è un esempio importante di casa agricola-gentilizia, edificato nel XVII secolo e residenza estiva della famiglia perugina dei Graziani. Tale palazzo prese il doppio appellativo nel XIX secolo in seguito al matrimonio di Anna Graziani con Pietro Baglioni. Dal 1974 esso è sede del MUVIT, idea e realizzazione dei coniugi Giorgio e Maria Grazia Lungarotti. Tale Museo è unico nel suo genere perché è privato, tematico, motivato a scopo storico-culturale piuttosto che aziendale. Composto da diverse sezioni, il Museo offre al visitatore la possibilità di ammirare anfore vinarie, brocche, coppe da simposio ed altri reperti archeologici, oltre a strumenti per la vinificazione e la collezione di ferri da cialda, senza precedenti. Gestito dalla Fondazione Lungarotti, il Museo occupa i locali del palazzo destinati in passato all’immagazzinamento e lavorazione di prodotti agricoli, tra cui ceramiche di Mastro Giorgio Andreoli del XVI secolo, incisioni da Mantegna a Picasso e il torchio monumentale detto di "Catone" del Settecento. Tra gli oggetti più interessanti, vi sono i particolari boccali della tipologia "Bevi se puoi" che ricordano l’aspetto ludico e conviviale del banchetto.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
MUVIT - Museo del Vino
Corso Vittorio Emanuele II, 31, 06089 Torgiano PG, Italia
Chiama +390759880200 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.