Salta il menu

Teatro Cesare Caporali

Panoramica

Nel borgo di Panicale sorge il Teatro Caporali, suggestiva struttura di grande pregio. Merita una visita non fosse altro per la ricca decorazione della sala, a cui è da aggiungere il programma di rappresentazioni, sempre ben curato, tra cui, si segnalano la stagione di prosa (circuito TSU), i concerti di Musica “Insieme Panicale”, l’Opera Barocca, i saggi di danza, nonché numerosi convegni.
La storia di questo teatro ha le sue origini nella "Società filodrammatica" fondata nel 1694 da un gruppo di giovani panicalesi. Nel 1786, la società si fuse in una nuova associazione intitolata "Accademia Teatrale" che commissionò a Filippo Tarducci la costruzione di un teatrino di legno, conosciuto come Teatro del Sole a causa della sua posizione.
Nel 1856, il teatro subì una radicale trasformazione per via del suo progressivo degrado, con un intervento di ampliamento e riorganizzazione. Il restauro fu affidato all’architetto Giovanni Caproni che estese la superficie del palcoscenico, aumentò il numero dei palchi e costruì un loggione con una ringhiera di ferro fuso. Alceste Ricci di Perugia si occupò del progetto decorativo, dipingendo la struttura con festoni e stucchi. Da notare anche il telone principale che raffigura il Capitano di ventura Boldrino Paneri di Panicale che riceve le chiavi di Perugia opera di Mariano Piervittori.
La nuova sala, armoniosamente elegante, aprì al pubblico nel carnevale del 1858. Oggi, il Teatro Cesare Caporali, dopo ulteriori restauri negli anni Ottanta del secolo scorso, è regolarmente sede di rappresentazioni.

Teatro Cesare Caporali
Via Cesare Caporali, 16, 06064 Panicale PG, Italia
Chiama +390755450133 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.