Salta il menu

Chiesa e Museo della Madonna della Sbarra

Panoramica

Il Museo della Madonna della Sbarra è una cattedrale che si erge fuori dal paese di Panicale. La Chiesa fu costruita nel 1625, per dare ospitalità a una rappresentazione sacra scoperta nel sedicesimo secolo che rappresentava la Vergine Maria. Successivamente alla sacra immagine, venne dato il nome di Madonna della Sbarra ( in onore della sbarra che faceva da scudo al paese di Dazio).

Su desiderio della popolazione, la cattedrale è ancora sotto tutela del Comune di Panicale e al suo interno possiamo trovare custoditi dei libri risalenti al 1860. La facciata della chiesa, è interamente ricoperta da mattoni in pietra serena in pieno stile toscano, mentre la parte interna, si suddivide in ben 3 navate tutte in stile barocco.

Degno di ammirazione è anche l’altare che si trova ubicato al centro della cattedrale. Esso è interamente rivestito da stucchi che fanni contrasto con ben 4 bellissimi angeli dorati che reggono tra le mani un timpano sulla quale possiamo trovare raffigurato un affresco che raffigura la Vergine Maria.

La dimora conserva nella sua parte interna una ricca collezione di ornamenti sacri e arredi in onore di tutta la cittadinanza di Panicale. Il ricco patrimonio è stato utile per adornare non solo l’altare maggiore, ma anche tutti e 4 i lati in ogni fase liturgica.

All’interno della chiesa troviamo posizionata anche una scultura della Madonna, che viene abitualmente vestita con appositi abiti a seconda del periodo liturgico; inoltre, sono presenti anche utensili sacri quali, navicelle, ostensori, turiboli, patene, reliquiari e calici.

Chiesa e Museo della Madonna della Sbarra
Via G. Brodolini, 14, 06064 Panicale PG, Italia
Chiama +39075837433 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Passignano, veduta del lago Trasimeno da La Rocca

3 incredibili villaggi intorno al Lago Trasimeno in Umbria

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Un itinerario per scoprire diavoli e demoni nell'arte umbra

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.