Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Castellina

Panoramica

Il Museo Civico e Diocesano "La Castellina" si estende sull’intero lato occidentale di Piazza San Benedetto, al centro della città storica di Norcia. Costruito nel 1554 sotto la direzione del progettista Jacopo Barozzi da Vignola per incarico di Papa Giulio III, l’edificio era stato concepito come residenza fortificata che avrebbe garantito un controllo diretto da parte dello Stato della Chiesa sui territori circostanti. Nel 1569, con l’istituzione della Prefettura della montagna, la Castellina fu scelta come sua sede. Nel corso del XVIII secolo si procedette a un suo restauro a seguito dei frequenti terremoti. Dopo il 1860 la Castellina divenne la sede degli uffici del Comune e nel 1967 ospitò il museo. Oltre al Museo Civico e Diocesano, la Castellina racchiude una collezione Massenzi e una mostra archeologica permanente dal nome "Partire per l’aldilà". Il Museo espone diversi reperti di valore artistico, tra cui la Croce lignea di Petrus Pictor (XII secolo) proveniente dalla Frazione di Campi, la grande Pala di Antonio da Faenza (1519) originariamente custodita nella Chiesa della Santissima Annunziata, le sculture in pietra di Giovanni Dalmata (1469) appartenenti alla Chiesa di San Giovanni e il gruppo dell’Annunciazione in terracotta invetriata attribuito a Luca Della Robbia (inizi del Cinquecento). Nel 2002 venne donata al museo la collezione Massenzi, una delle maggiori raccolte private umbre, formata da reperti di bronzo e vasi etruschi, greci e magnogreci, databili dal IX secolo all’età romana. Nel 2003, infine, venne inaugurata la Mostra Archeologica Permanente "Partire per l’aldilà", costituita dai ritrovamenti di ricchi corredi funerari appartenenti alle necropoli ellenistiche di Colle dell’Annunziata, Popoli e del Piano di Santa Scolastica (IV-I secolo a.C.).
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Castellina
Piazza del Duomo, 06046 Norcia PG, Italia
Chiama +390743817030

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.