Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”

Panoramica

Il Museo dell’Emigrazione si trova a nord-est dell’Umbria, a Gualdo Tadino, sul confine con le Marche. Il Museo nasce all’interno del palazzo che fu l’abitazione del Podestà. Della struttura orginale rimane la possente torre Civica risalente al ’200, alla cui sommità è stata aggiunta la lanterna barocca. Il Museo dell’Emigrazione è intitolato a Pietro Conti che è stato il primo presidente della Regione Umbria ed è il primo in Italia a essere interamente dedicato al tema dell’immigrazione. In esso è possibile osservare le raccolte di documenti a partire dalla fine del XIX secolo fino agli anni Sessanta del Novecento.

Il Museo è inoltre un centro studi, che si occupa della ricerca sull’emigrazione umbra, svolgendo anche la funzione di laboratorio didattico. In esso si realizzano pubblicazioni sull’argomento, con la videoteca che raccoglie filmati, documenti, servizi giornalistici ordinati e catalogati. A implementare il materiale, duplicandolo e cedendolo al Museo, contribuiscono anche la Rai e alcune televisioni straniere, al fine di costituire un centro audiovisivo di riferimento nazionale.

Nella biblioteca è possibile consultare i libri relativi al fenomeno dell’immigrazione, con particolare attenzione all’emigrazione italiana. Il percorso museale, a ritroso, propone al visitatore tre sezioni: l’arrivo, il viaggio e la partenza. La prima sezione è dedicata alla vita degli emigranti all’estero, la seconda al tema del viaggio, con rare e commoventi immagini di traversate transoceaniche e la terza alla partenza e ai motivi che spinsero milioni di italiani a tentare la via dell’emigrazione. Vengono inoltre raccontate le difficoltà che le persone affrontarono per integrarsi, la realiazzazione di tutti quei documenti necessari per superare la frontiera oome le carte d’identità con le impronte digitali, i passaporti e i certificati di che attestavano la buona salute.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Venerdì - Sabato
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”
Via del Soprammuro, 06023 Gualdo Tadino PG, Italia
Chiama +390759142445 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.