Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Capitolare Diocesano di Foligno e Cripta di S. Feliciano

Panoramica

Il Museo Capitolare Diocesano di Foligno, situato in Piazza della Repubblica, antico centro amministrativo e luogo di grande importanza per la città, è annesso al Duomo di San Feliciano, attestato dal XI secolo. Il Palazzo delle Canoniche, radicalmente trasformato nel 1746, è stato riportato alla sua originaria semplicità durante il restauro del 1923-26, grazie all’aggiunta della parte terminale merlata e alla riapertura delle bifore. Allestito al secondo piano dello stesso edificio, il Museo conserva circa cinquanta opere provenienti dalla Cattedrale e da località della Diocesi. La visita include anche la Cripta di San Feliciano, restaurata di recente. L’ingresso al percorso è stato introdotto da una scultura lignea che ritrae San Feliciano, patrono della città. Nel Museo sono presenti opere donate alla Cattedrale nel 1703 dalla famiglia Roscioli, tra cui busti della bottega di Gian Lorenzo Bernini e una copia della Madonna di Foligno di Raffaello. Oltre a queste, esposte anche dipinti di Ferraù Faenzoni e del Pomarancio, sculture lignee medievali, un tabernacolo con il Crocifisso ligneo di Niccolò Alunno e Pietro Mazzaforte nonché la Bottega di San Giuseppe, attribuita a Georges de La Tour. La collezione comprende inoltre croci processionali in argento e rame dorato (XIV-XVI secolo), suppellettili liturgiche e vari reliquiari che erano conservati nella Cripta della Cattedrale.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Sabato
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Capitolare Diocesano di Foligno e Cripta di S. Feliciano
Largo Giosuè Carducci, 40, 06034 Foligno PG, Italia
Chiama +390742351209 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.