Salta il menu

MAC Museo Archeologico Colfiorito

Panoramica

Posto in una località di montagna nel comune di Foligno, il Museo di Colfiorito offre al visitatore un’opportunità per comprendere le dinamiche sviluppate da questa parte dell’Umbria Appenninica, da sempre frequentata dall’uomo sin dalla preistoria e stabilmente occupata dal popolo umbro dei Plestini dall’età arcaica in poi. Consigliamo di concludere la visita al Museo con quella al Parco naturalistico di Colfiorito e al museo che vi è annesso, situato in prossimità. In esso sono esposti reperti provenienti da scavi effettuati nella zona di Colfiorito e degli Altipiani a partire dagli anni ’60 del Novecento, e che sono dedicati ai Plestini: un popolo di origine umbra che qui ha raggiunto uno sviluppo più maturo durante il periodo VII-V secolo a.C. L’esposizione si articola in sezioni tematiche che comprendono pannelli illustrativi, postazioni multimediali e ricostruzioni di alcuni contesti di ritrovamento. Al piano terra vi è il lapidario con reperti provenienti dall’area della città romana e dal territorio plestino, mentre il primo piano è interamente dedicato alla necropoli preromana di Colfiorito, frequentata tra il IX e il III secolo a.C., e all’esposizione dei suoi corredi e di due tombe ricostruite in dimensioni reali. Al secondo piano vengono invece descritti gli abitati e i santuari, in particolare il castelliere di Monte Orve e il santuario della dea Cupra, da cui si sono rinvenute quattro lamine bronzee con iscrizioni che identificano la divinità come "madre dei Plestini". Infine, la sezione finale è dedicata all’organizzazione urbana di Plestia e agli insediamenti rustici sorti nell’area degli Altipiani.
Recensioni
Recensioni
()
MAC Museo Archeologico Colfiorito
06034 Colfiorito PG, Italia
Chiama +390742681198 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.