Salta il menu

Centro Italiano Arte Contemporanea

Panoramica

Creato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il Centro rappresenta la conclusione di un’attenzione che la città di Foligno ha indirizzato verso l’arte contemporanea dai tempi degli anni Sessanta, con importanti mostre, convegni, interazioni con i protagonisti della scena artistica italiana e internazionale, oltre che un apprezzato collezionismo. Il Centro ha raccolto e reso attuale la generale domanda culturale che proveniva dalla città, mirando a mantenerla viva ed espanderla grazie alla realizzazione di progetti concreti. Questo edificio museale è stato costruito sui resti di una ex centrale del latte e successivamente un ufficio postale, nella zona centrale della città. La struttura, ideata da Alviani in collaborazione con l’architetto Zamatti, è stata poi realizzata dall’architetto Partenzi. Si tratta di un parallelepipedo rivestito in corten, la cui tonalità ruggine conferisce ai volumi esterni un caratteristico colore. Non dotato di alcuna finestratura, si estende su tre piani e prende luce da un lucernario centrale, posto su pilastri che delimitano gli spazi interni. L’architettura è caratterizzata da una semplicità e un rigore che ne fanno la protagonista, insieme alla luce e agli spazi. Il Centro, situato tra l’abside medievale della chiesa di San Francesco e gli edifici liberty di via del Campanile, unisce l’antico al moderno in un suggestivo contrasto. Le sale espositive si trovano su due piani. Quelli al piano terra sono destinati all’esposizione di opere, ma anche ad eventi culturali, proiezioni e conferenze.

Recensioni
Recensioni
()
Centro Italiano Arte Contemporanea
Via del Campanile, 13, 06034 Foligno PG, Italia
Chiama +393666635287 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.