Salta il menu

Santuario Madonna dei Bagni

Panoramica

Il Santuario della Madonna dei Bagni, prende il suo nome dalla collina su cui è eretto, ovvero il Colle del Bagno. Il santuario, venne costruito nel 1687 presso il posto dove avvenne un evento miracoloso a pochi chilometri dal centro della città di Deruta. 

Secondo quanto riporta la sua storia, sul luogo, fu ritrovato un resto di maiolica ( ovvero una tipologia di ceramica) che rappresentava la figura della Vergine con il Bambino. Posta sul tronco di un albero di quercia, la figura divenne fin da subito dopo il primo miracolo, punto di riferimento dove le persone malate si dirigevano per avere una grazia.

L’edificazione del santuario, fuse con sé, la quercia dove era posta la sfinge miracolosa. Alla luce di ciò, i ceramisti della città avviarono un luogo di preghiera a disposizione di tutti i credenti.

Lungo il corso di ben 3 secoli, si sono miscelate presso il Santuario della Madonna dei Bagni oltre 700 mattonelle, non solo come simbolo religioso, ma anche di tradizione culturale in memoria dell’evoluzione della ceramica derutese.

Orari

Lunedì - Domenica
07:30 am-12:30 pm
02:30 pm-07:00 pm
Santuario Madonna dei Bagni
Strada St. E 7, 06053 Deruta PG, Italia
Chiama +39075973455 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.