Salta il menu

Pinacoteca comunale di Deruta

Panoramica

La Pinacoteca Comunale è ubicata all’interno del palazzo dei Consoli, edificio risalente al XIII secolo, il quale presenta forme gotiche nella parte inferiore e una fascia soprastante rifatta in stile settecentesco. Prima sede del Museo Regionale della Ceramica, il palazzo è stato interamente destinato alla collezione storico-artistica a partire dagli inizi del Novecento, grazie a opere provenienti da chiese demaniate. In seguito, la raccolta è stata arricchita, in particolare nel 1931, quando Consilia Pascoli, erede del collezionista e scrittore d’arte Lione Pascoli, ha donato al comune circa quaranta opere. Al primo piano sono conservate pitture di chiese francescane e circostanti, tra cui la Madonna dei Consoli e il Gonfalone di Sant’Antonio Abate di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, e l’Eterno e i santi Romano e Rocco di Pietro Vannucci detto il Perugino. Al secondo piano è stata collocata la collezione Pascoli: oltre quaranta opere, create da artisti attivi tra il XVII e l’XVIII secolo, come Giovan Battista Gaulli, Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, Antonio Amorosi, Francesco Graziani e Pietr Van Blomen, che sono rappresentative del collezionismo romano del primo Settecento.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca comunale di Deruta
Piazza dei Consoli, 12, 06053 Deruta PG, Italia
Chiama +390759711000

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.