Salta il menu

Museo Laboratorio del Parco del Monte Cucco

Panoramica

Il Museo-laboratorio del Parco del Monte Cucco si trova a Costacciaro, un piccolo borgo medievale che si trova sulla via Flaminia, all’interno dell’ex chiesa di San Marco. Il suo obiettivo è quello di far comprendere ai visitatori i principali fenomeni geologici dell’Appennino umbro-marchigiano e di illustrare il percorso della pioggia che compie nelle viscere delle montagne prima di ritornare alla luce nella sorgente e alimentare le acque di pianura. Per facilitare la spiegazione, vengono usati molti pannelli esplicativi, filmati e postazioni multimediali che, grazie a un sistema informatico, sintetizzano le emergenze naturalistiche del parco e delle sue grotte. Iniziando con la rappresentazione della grotta di Monte Cucco, in cui l’acqua della pioggia scende attraverso la roccia calcarea fino a giungere alla sorgente di Scirca, ci si addentra nei seguenti argomenti: l’orogenesi, cioè le cause e i principali movimenti che hanno portato alla formazione dell’Appennino; le origini e la costituzione delle rocce della montagna; la descrizione della fauna e della vegetazione del parco. Infine, un plastico del territorio permette di ottenere una visione d’insieme di tutte le emergenze e le morfologie presenti. A completamento del percorso espositivo c’è un centro di documentazione sull’area carsica, che archivia libri e documenti sulla storia delle ricerche speleologiche in tutto il mondo, nonché a Monte Cucco, dai secoli passati fino ai giorni nostri. Nell’edificio di via Galeazzi, a 200 metri dal museo, è stato inaugurato recentemente un centro di "Aule laboratorio ENERGIA & VITA" in cui, con l’utilizzo di video, modellini e sperimentazioni, si ripropone la storia dell’energia e il legame tra uomo ed energia durante i millenni.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Laboratorio del Parco del Monte Cucco
Corso G. Mazzini, 06021 Costacciaro PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.