Salta il menu

Museo della casa contadina

Panoramica

Nel 1976, come conseguenza dell’entusiasmo di alcuni abitanti e della Pro Loco locale, vide la luce il Museo della Casa Contadina di Corciano. Questo portò alla ricerca di elementi collegati al lavoro agricolo e alle attività domestiche e artigianali. Successivamente, ulteriori donazioni hanno contribuito ad arricchire la collezione, conservando così un patrimonio che rappresenta l’antica economia rurale di Corciano, ora investita dall’espansione industriale, come numerosi altri luoghi nella Regione.

Il Museo documenta, infatti, il contesto del lavoro agricolo e delle economie di sussistenza a esso associate, ricostruendo le condizioni di vita di una famiglia residente dentro le mura della città. Nel Museo si possono osservare vari oggetti domestici e attrezzi agricoli, suddivisi in diversi ambienti: il fondo-stalla, il granaio, la cucina e la camera da letto. Nel fondo è presente un manufatto di notevole valore: stiamo parlando di un telaio in legno accompagnato da accessori utili alle attività di tessitura e filatura.

All’interno della cucina, dove è apprezzabile un focolare intorno al quale si svolgevano le principali attività domestiche, sono visibili: un versatoio, l’“ascina” per il bucato e la madia, un mobile di legno usato per la preparazione del pane.

Nella camera da letto è presente: un letto in ferro provvisto di un saccone di foglie che fungeva da materasso, oltre a un “prete”, un “girello” per i bambini, un lavamano e biancheria ricamata. In aggiunta, fotografie d’epoca e immagini sacre contribuiscono a rievocare l’ambiente sociale e religioso nella quale si sviluppò la società contadina dell’800 di Corciano.

Recensioni
Recensioni
()
Museo della casa contadina
Via Tarragone, 16, 06073 Corciano PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.