Salta il menu

Tipografia Grifani Donati dal 1799 - Museo della stampa

Panoramica

La Tipografia Grifani-Donati è situata a Città di Castello, a pochi passi dalla piazza centrale, davanti al Municipio, in un edificio risalente al Medioevo su corso Cavour. Originariamente sede conventuale, successivamente carcere, l’ambiente occupato dalla ditta è sovrastato dalla Chiesa di San Paolo. Una delle più antiche tipografie italiane ancora in attività, è stata fondata nel 1799. A partire dagli anni Settanta dell’Ottocento, quando a Città di Castello l’industria tipografica è stata introdotta, Grifani Donati si è concentrata su un mercato limitato, servendo soprattutto enti pubblici e religiosi, famiglie benestanti, intellettuali e artisti. I proprietari attuali, Gianni Ottaviani e Adriana, hanno portato avanti la tradizione familiare, ampliando la produzione tipografica con la calcografia, la litografia su pietra, la legatoria e il restauro. Salendo la ripida scalinata che conduce alla tipografia, è possibile fare un viaggio nel passato e ammirare i caratteri conservati nelle cassettiere di legno, i manifesti antichi e i macchinari d’epoca ancora funzionanti. La struttura offre visite guidate e dimostrative, nonché corsi di formazione e perfezionamento, per singoli, gruppi e scolaresche.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:00 pm
Sabato
09:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Tipografia Grifani Donati dal 1799 - Museo della stampa
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 4, 06012 Città di Castello PG, Italia
Chiama +390758554349 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.