Salta il menu

Centro Documentazioni delle Tradizioni Popolari

Panoramica

Il Museo è situato nella periferia sud di Città di Castello, presso villa Capelletti. Istituito nel 1974, è uno dei primi esempi italiani di raccolta di oggetti che documentano la tradizione contadina. Nelle sue sale sono conservati i beni di consumo quotidiani, creati dagli artigiani e importanti per l’economia domestica del tempo.

L’esperienza di visita inizia al pianterreno, dove sono presenti la bottega del fabbro e la stalla, con l’esposizione di strumenti usati per il lavoro degli animali, finimenti e ceste, e la cantina, con botti, torchi e altri oggetti usati in questo ambito. Nel locale destinato a frantoio sono conservate una macina di pietra e un torchio del XVIII secolo.

Al piano superiore del Museo, invece, si trova la grande cucina, tipica della famiglia patriarcale, con il focolare in pietra e il soffitto, da cui pende l’uva messa ad appassire per fare il vin santo e altri piccoli strumenti da lavoro, come passini per i pomodori, "battilarde" consunte, diverse "grattacascie" e setacci per la farina. Nella camera da letto, presente un materasso riempito di foglie di granturco, lenzuola e coperte realizzate al telaio.

Si possono poi visitare la bottega del ciabattino e quella del falegname. Nella grande soffitta invece, sono stati raccolti tutti gli attrezzi utili alla scelta e alla lavorazione dei cereali, i telai e gli strumenti per la filatura.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:00 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Centro Documentazioni delle Tradizioni Popolari
Località, Via Garavelle, 06012 Città di Castello PG, Italia
Chiama +390758552119

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.