Panoramica
Il Museo ha come scopo quello di illustrare la cultura popolare lunigianese e le profonde modifiche socio-economiche che si sono sviluppate tra l’Ottocento e il Novecento. L’Associazione Manfredo Giuliani, da anni impegnata nello studio e nella ricerca, dedica particolare cura e interesse anche agli aspetti della cultura immateriale, rendendo così la struttura un centro di lettura del territorio e un ponte per comprendere il presente attraverso la conoscenza degli anni precedenti.
La didattica, rivolta con programmi specifici alle scuole di ogni ordine e grado, è un obiettivo prioritario per il Museo. I visitatori, insieme al turismo scolastico, possono usufruire di itinerari esterni che li condurranno alla scoperta di borghi e castelli, mulini e frantoi. Per le scuole locali vengono organizzate unità didattiche su alcuni cicli produttivi, quali la castagnicoltura, la lavorazione del latte, la lavorazione della canapa e la tessitura. Recentemente, in un nuovo spazio adiacente al Museo, è stato aperto un atelier-laboratorio destinato sia a programmi didattici per le scuole che a iniziative di educazione degli adulti e attività ricreative. In tale luogo è possibile imparare tecniche di tintura, filatura con le tessitura tradizionale, essenze vegetali, intreccio del vimine e giochi degli anni precedenti.