Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Villa Brandi

Panoramica

Villa Brandi, fu costruita, sulla base di un progetto molto probabilmente stipulato da Baldassarre Peruzzi, e come dimostrano i suoi ornamenti, dovrebbe risalire al sedicesimo secolo. Verso la metà del 1700 la villa divenne di proprietà della famiglia Brandi che nel 1767, fece costruire dinanzi alla dimora una piccola chiesetta che onorava la Vergine.

La residenza signorile, è suddivisa in ben tre livelli sviluppati a forma quadra, con un ampio balcone angolare formato a tre archi e delle mura a scarpa che la proteggono. La dimora sembra essere una residenza signorile in pieno stile senese extraurbano.

Cesare Brandi fu l’ultimo proprietario della villa. Nato e morto a Siena, trascorse quelli che erano gli anni della sua giovinezza con la famiglia a Vigevano. Una volta che prese la carica di funzionario nell’Amministrazione delle Antichità delle Belle Arti, lasciò la sua città natale (Siena ) per vivere in molteplici città sia estere che italiane.

Durante i suoi spostamenti, Brandi continuò comunque a prestare visita alla villa situata nella campagna senese diventato successivamente il luogo abitativo definitivo dove trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove morì nel 1988 lasciando la dimora in eredità allo Stato Italiano.

La parte interiore di Villa Brandi, è composta da opere d’arte, mobili sia del 500 che del 700 e suppellettili. La raccolta di Brandi, è una perfetta rappresentazione di quella che era la tradizione italiana del 900 dove possiamo trovare i nomi più noti dell’epoca come :Manzù, Morandi, Burri e Scialoja.

Ma non solo alle opere d’arte precedentemente citate, troviamo una biblioteca che ospita una collezione di oltre 7.000 fotografie e un manoscritto di ben 13.000 lettere. Il luogo fu dedicato non solo in memoria delle foto di famiglia, ma anche agli studiosi, gli artisti, e i letterari. Inoltre gli scatti rappresentano perfettamente la passione per l’arte, la musica, i viaggi e i restauri.

Questa collezione fotografica, è ubicata presso la tinaia (ovvero il lugo dove si tenevano i vini nella case do campagna), dove è possibile visionare Brandi durante il rilascio di una delle sue ultime interviste, inoltre nella biblioteca si possono ammirare tutte le opere che per Brandi avevano più valore.
Recensioni
Recensioni
()
Villa Brandi
Str. di Busseto, 40/42, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +390577221127

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Città
Pisa

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.