Salta il menu

Parco Archeologico di Poggio La Croce

Panoramica

Ubicato su una delle alture (oltre ai 600 metri) della dorsale collinare che mette in collegamento i Poggi di Castellina con i Monti del Chianti, come confine tra il Pesa a nord e l’Arbia a sud, il parco si inserisce in un paesaggio di grande valore, in grado di illustrare le particolarità geografiche, botaniche e faunistiche del territorio. L’attività di studio archeologico, iniziata nel 1989 con la direzione scientifica della Cooperativa ArcheoProgetti, ha favorito la riscoperta della storia più antica del Chianti, portando alla luce elementi di evidenza che raccontano la vita quotidiana e le attività produttive ed artigianali di vari gruppi umani: dalle tracce relative alla presenza di comunità nell’era del Rame (4 mila anni fa) all’uso della zona legato ai percorsi di transumanza nel periodo del Bronzo Finale (3 mila anni fa), alla configurazione del territorio nell’epoca etrusca con la rete dei villaggi fortificati di altura (2300 anni fa). Inoltre, sulla collina sono ancora conservate delle significative testimonianze dell’assetto agricolo più recente del Chianti, il paesaggio della moderna mezzadria, con la presenza di terrazzamenti, carbonaie ecc... Poggio La Croce è incluso negli itinerari archeologici dell’Ecomuseo del Chianti Senese: l’area è dotata di un sistema ITAca (Informazione Territoriale Attiva-Cooperativa ArcheoProgetti) che, grazie alle schede mobili disponibili in più lingue, assicura una visita autoguidata piacevole. Il parco offre inoltre una variopinta offerta culturale, con progetti educativi rivolti alla popolazione (Progetto Ciaf-Chianti), esperienze didattiche per studenti (Progetto ArcheoDante), offerte di fruizione (laboratori, itinerari ecc..) per turisti e scolaresche.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Poggio La Croce
43°28'53. 11°21'36., Località La Croce, 53017 Radda in Chianti SI, Italia
Chiama +393334497474 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Natura
La laguna di Orbetello

La laguna di Orbetello

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.