Salta il menu

Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa

Panoramica

Il Palazzo, commissionato da Francesco I de’ Medici e costruito tra il 1583 e il 1587, si affaccia sui lungarni. Sul retro, due vistosi arconi collegano un lato alla chiesa di San Nicola e l’altro alla Casa delle Vedove, risalente al Duecento. Attualmente, ospita anche la Soprintendenza ed è sede del museo, le cui sale del piano nobile documentano l’estenuante ricerca della bellezza attuata da classi dominanti, dai Medici ai collezionisti borghesi del Novecento. Esso offre arazzerie e arredi usati per l’ornamento del palazzo, tra cui i ritratti di illustri membri della famiglia, molti dei quali provenienti dalla collezione dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. Di particolare pregio sono le effigi di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici, opera del Bronzino, e quella di Cosimo raffigurato con le insegne granducali, copia del fiammingo Iustus Sustermans. Inoltre, sono presenti una copia dell’opera di Alessandro Allori raffigurante Ferdinando de’ Medici in veste di cardinale, oltre ai ritratti monumentali dei granduchi, e altre opere del Ferretti e del Tempesti di membri della casata lorenese che ha sostituito i Medici nel governo della Toscana e di due re sabaudi, Vittorio Emanuele II e Umberto I. La raccolta degli armamenti antichi del Gioco del Ponte è costituita da più di 900 pezzi di fattura lombarda, databili tra il XV e il XVIII secolo. Tra le collezioni private si segnalano Rebecca al pozzo di Rosso Fiorentino, il Miracolo dei due impiccati di Raffaello, parte della predella del Trittico di San Nicola da Tolentino, opere di Francesco e Luigi Gioli e il ricchissimo lascito del chirurgo Antonio Ceci, che comprende dipinti italiani e fiamminghi, miniature su avorio, medaglie, porcellane, bronzetti e disegni. Tra le più recenti acquisizioni figurano i dipinti di Plinio Nomellini, Spartaco Carlini, Galileo Ghini, Mino Rosi e Gianni Bertini. Infine, il percorso museale si conclude con la gipsoteca e le opere di Italo Griselli, uno dei più grandi scultori-ritrattisti italiani della prima metà del Novecento.

Orari

Lunedì
09:00 am-05:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Sabato
09:00 am-05:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa
Lungarno Antonio Pacinotti, 46, 56126 Pisa PI, Italia
Chiama +39050926573 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.