Salta il menu

Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello

Panoramica

Esprimendo la nostra considerazione verso l’eredità culturale che abbiamo ereditato, è di importanza fondamentale per noi Colombini - essere produttori di vini di Montalcino ed elementi di questa comunità - preservare la storia di Montalcino. Per questa ragione, grazie al contributo di alcuni storici esperti, abbiamo l’opportunità di conservare, studiare e pubblicare documenti e testimonianze del nostro patrimonio, comprendente l’arte, l’artigianato, le abitudini di vita, di abbigliamento, di cibo e di lavoro, così come gli oggetti di uso comune, le cartoline, le stampe, i carri a buoi e tutti gli elementi - piccoli o grandi - che hanno caratterizzato la nostra gente per millenni. Oltre a ciò, vogliamo celebrare la storia del Brunello, con i suoi due secoli e mezzo di documentazione e le duecento aziende che oggigiorno lo producono; riteniamo che rendere noto il modo in cui è nato, come si è evoluto e come è presente oggi questo grande fenomeno enologico ed economico, sia di interesse non solo per gli addetti al settore, ma anche per un pubblico di portata più ampia. Il successo del Brunello è dato dalla somma di vari fattori, come la qualità del prodotto, le moderne tecnologie ed il talento dei produttori, ma soprattutto da alcuni elementi che poche altre terre al mondo possiedono come il prestigio, la storia e la leggenda. Per questo motivo, siamo convinti che sia di grande importanza mettere in risalto la storia del territorio, i suoi miti, i personaggi e le aziende che insieme hanno costruito questo passato, perché è dai loro sforzi che nasce il mito di Montalcino.

Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello
Località Podernovi, 170, 53024 Montalcino SI, Italia
Chiama +390577841111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.