Salta il menu

Biblioteca Statale

Panoramica

La Biblioteca Statale di Lucca, che ha scelto come sede l’ex Convento di S. Maria Corteorlandini dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, ha avuto origine dall’istituzione, all’interno della Biblioteca dei Canonici Lateranensi di S. Frediano, avvenuta nel XVII secolo per iniziativa dell’abate Girolamo Minutoli. Nel 1791, la Repubblica lucchese concesse alla Biblioteca il diritto di stampa per Lucca, accompagnato da uno stanziamento annuale per l’acquisto di volumi, e nel 1794 fu aperta al pubblico. Nel 1877, a seguito della cospicua acquisizione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse, la Biblioteca venne trasferita nella struttura attuale, includendo così anche la storica libreria dell’Ordine dei Chierici Regolari, che si trova ancora oggi nello splendido Salone monumentale barocco, situato all’ultimo piano. La Biblioteca Statale di Lucca è sottoposta all’autorità del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali, i cui obblighi e compiti sono definiti dal Regolamento per le Biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 417/1995) e da un regolamento interno.

Orari

Lunedì - Giovedì
09:00 am-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Statale
Via Santa Maria Corteorlandini, 12, 55100 Lucca LU, Italia
Chiama +390583491271 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Città d'arte
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Città d'arte
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.