Salta il menu

Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore

Panoramica

Nel 1987, il celebre studioso Duccio Belgiorno ha scoperto la Chiesetta rupestre di S. Nicolò Inferiore, una grotta adibita a locale di sgombero, che tre anni più tardi è stata acquisita dal Centro Studi sulla Contea di Modica. È considerata la più antica chiesa di Modica: è composta da un unico ambiente di circa 45 mq. con un’abside rivestita di icone in stile bizantino, dove in posizione centrale troneggia il Cristo Pantocratore. Inoltre, lavori di scavo hanno portato alla luce tombe terragne ancora in gran parte inesplorate. Si tratta senza dubbio di un esempio eloquente e ben conservato di architettura rupestre di origine bizantina, che ha lasciato tracce importanti non solo nella zona iblea, ma in tutta la Sicilia.
La chiesa rupestre di San Nicolò inferiore è situata nella parte bassa della città, nei pressi dell’alveo di un torrente. La sua costruzione risale all’epoca di un quartiere che si era sviluppato all’esterno delle mura della città, in prossimità delle vie di comunicazione che la collegavano con la costa. A causa dei crolli, la sua articolazione è stata danneggiata, così non è più possibile stabilire l’originaria profondità dell’invaso. Si tratta di una chiesa mononave con un ampio emiciclo absidale, un arco trionfale e un dislivello superato da due gradini. La presenza di una iconostasi conferma che si tratta di una chiesa di culto orientale, probabilmente appartenuta a un piccolo nucleo di origine greca che partecipò al processo di cristianizzazione dell’abitato. Nel 1577, a causa della scarsità delle rendite, la chiesetta fu unita alla parrocchia di San Pietro. La fase successiva, dopo il terremoto del 1693, ha visto la costruzione di una nuova chiesa in muratura, conosciuta come San Nicolella, che oggi chiude l’escavazione rupestre.

Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore
Via Clemente Grimaldi, 691, 97015 Modica RG, Italia
Chiama +390932752897 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.