Salta il menu

Archivio Di Stato

Panoramica

Nel 1854, in conformità alla legge sull’amministrazione civile del 12 dicembre 1816 e alla legge organica sugli archivi del 1° agosto 1843, fu costituito l’Archivio di Catania come Archivio provinciale, affiancato all’intendenza. Il regio decreto n. 1391 del 22 settembre 1932 diede all’Archivio nuova organizzazione, cambiandone la denominazione in Sezione di Archivio di Stato. Nel 1963, il d.p.r. n. 1409 concesse all’Archivio la sua attuale forma e nome. Documenti relativi al territorio catanese sono conservati nella Sezione di Archivio di Stato di Caltagirone e nella biblioteca comunale di Giarre, dove è presente, anche se in modo precario, il fondo della contea di Mascali dei secoli XVII-XIX, al momento non consultabile poiché in disordine e necessitante di notevoli interventi di restauro. Allo stesso modo, le biblioteche riunite Civica e Ursino di Catania contengono documentazione statale (soprattutto di magistrature giudiziarie) e altri fondi archivistici, pur in maniera precaria. Si citano, a titolo esemplificativo, gli archivi comunali di Adrano, Mascalucia, Acireale, Vizzini e Mineo.

Orari

Lunedì - Venerdì
07:45 am-06:45 pm
Sabato
08:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio Di Stato
Via Vittorio Emanuele II, 156, 95131 Catania CT, Italia
Chiama +390957159860 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.