Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Etnografico Regionale - Collezione Luigi Cocco

Panoramica

La Collezione Regionale Luigi Cocco è composta da circa duemila elementi inerenti alla cultura popolare sarda, databili in massima parte alla seconda metà dell’Ottocento fino al primo cinquantennio del Novecento. Tra questi figurano settecentotrentuno manufatti tessili, milleduecentosessantasei gioielli, oltre a una discreta quantità di utensili, mobili e lavori di intaglio. Il nome di questa collezione è stato scelto in onore del magistrato Luigi Cocco (Villasor 1883 – Cagliari 1959), il quale, a partire dagli anni Venti del Novecento, si è dedicato alla raccolta di oggetti d’arte popolare della Sardegna, sia nella sua città natale sia nelle altre zone dell’isola. Nel 1937 una grande parte della collezione era già stata formata e molti dei suoi elementi hanno partecipato a esposizioni di etnografia della Sardegna. Nel 1948, per decreto del Ministro della Pubblica Istruzione, essa è stata riconosciuta come "complesso di eccezionale interesse artistico e storico". L’anno successivo, grazie alla legge regionale del 18 maggio 1954 n. 18, la collezione è stata acquistata dalla Regione Sardegna con un atto notarile sottoscritto il 25 ottobre 1954.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Etnografico Regionale - Collezione Luigi Cocco
Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1, 09123 Cagliari CA, Italia
Chiama +390784242900 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.