Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, che comprende il Museo Archeologico, la Pinacoteca, lo Spazio San Pancrazio, l’ex Regio Museo e gli spazi di Porta Cristina, è un Istituto del Ministero della Cultura che dal 2019 è dotato di autonomia speciale. Queste sedi museali si trovano nella Cittadella dei Musei, che è stata realizzata nel periodo compreso tra il 1956 e il 1979, all’interno dell’antico quartiere di Castello, grazie al recupero del regio Arsenale e delle mura medievali, in base al progetto ideato dagli architetti Libero Cecchini e Piero Gazzola.
La collezione archeologica del Museo è composta da oltre 4000 reperti che narrano la storia della civiltà sarda dalla Preistoria all’Alto Medioevo, passando dalle dee madri neolitiche, ai bronzi nuragici, ai gioielli fenici e punici, fino alla statuaria romana e agli oggetti di culto di epoca bizantina.
Nella sezione storico-artistica si possono ammirare preziosi retabli di cultura catalano-aragonese dei secoli XIV e XV e opere pittoriche fino al XX secolo. Non manca poi un lapidario che fornisce una spiegazione riguardante la trasformazione urbanistica e sociale della città di Cagliari. I visitatori possono inoltre ammirare tessuti, cestini, armi, ceramiche, gioielli della tradizione sarda ed un prezioso acquamanile bronzeo risalente all’ XI secolo.

Orari

Lunedì
08:45 am-07:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
08:45 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Piazza Arsenale, 1, 09124 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070655911 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.