Salta il menu

Parco Archeologico di Collepasso

Panoramica

Nell’area di Collepasso, a ovest dell’omonima masseria, si trova il settore nord-orientale del centro antico di Taranto, una "isola" risparmiata, in quanto area demaniale contigua a zone militari, dall’espansione edilizia originata dalla recente urbanizzazione di un quartiere di periferia. In tale area, durante una campagna di scavo effettuata nel 1987, sono state rinvenute le fondazioni, e in alcuni settori la prima assise di blocchi di pietra (sistemati per testa lungo la linea tracciata sul filare di fondazione), del settore orientale delle mura di età greca (V sec. a.C.), che giungeva fino alla costa del Mar Piccolo. La cinta muraria fu edificata con blocchi di carparo, a doppio paramento, collegati da setti trasversali ed emplekton (riempimento) interno.
Inoltre, nel corso degli scavi, sono state trovate diverse sepolture, collocate verso l’interno della città, databili fra la fine del V e i primi decenni del IV sec. a.C., di tipologia varia, per lo più con orientamento nord-sud, senza corredo funebre e coperte da due lastroni di carparo, salvo quelle infantili chiuse con lastre di terracotta, tegole o coppi. Sempre nella stessa area, sono stati rinvenuti, inoltre, numerosi canali comunicanti e collegati con pozzi, costituenti una complessa rete idrica per l’utilizzo delle acque piovane e sorgive, relativi a una fase agricola successiva. Da segnalare inoltre la presenza di una strada romana che attraversava perpendicolarmente le mura. Sono visibili oggi anche altri resti del circuito murario, al di là di via C. Battisti, meglio noti come le mura di Solito-Corvisea, rinvenute tra il 1970 e il 1973, ma che attualmente versano in uno stato di abbandono e sono di difficile valorizzazione, in quanto di proprietà privata. Vi si distinguono un fossato difensivo largo circa 15 metri, tracce di torri e di una porta in corrispondenza di una strada antica. L’obiettivo dei lavori di restauro e valorizzazione dell’area archeologica è quello di riqualificare l’intero comprensorio, attraverso la creazione di itinerari di visita ai resti antichi inseriti in spazi verdi attrezzati.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Collepasso
Via Mario Rondinelli, 20, 74121 Taranto TA, Italia
Chiama +390994713511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.