Salta il menu

Archivio di Stato di Torino - Sezione Corte

Panoramica

L’Archivio di Stato di Torino, in cui sono conservati circa 85 chilometri di documentazione distribuiti in due sedi, è una preziosa fonte di informazioni per cittadini, ricercatori e studiosi. La sua storia ha inizio nel XII secolo con il "Tesoro di carte" dei conti di Savoia, ma fu soltanto nel XIV secolo che si registrarono i primi atti che attestavano l’esistenza di un vero e proprio Archivio affidato alla gestione di archivisti. A partire dalla metà del XIV secolo questo fu diviso in due rami: uno destinato a conservare i titoli, i documenti politicamente e giuridicamente più importanti, e l’altro a documenti contabili e finanziari prodotti dalla Camera dei Conti. Nel Settecento prese piede un progetto di riordino documentale conclusosi nel 1733 con la costruzione della sede di piazza Castello, disegnata da Filippo Juvarra. Nel 1862, con la nascita del Regno d’Italia, l’Archivio assunse il ruolo di Direzione generale e Archivio centrale, coordinando l’amministrazione archivistica nazionale. Tuttavia, con il trasferimento della capitale a Firenze e Roma, le sue funzioni furono progressivamente ridotte a quelle regionali e provinciali. Nel 1925, per facilitare l’accesso alla documentazione, la Sezioni II, III e IV (l’Archivio Camerale e quelli dei Ministeri di Giustizia, Guerra e Finanza) furono trasferite dalle loro sedi originali alla sede sita nell’ex Ospedale San Luigi in via Santa Chiara. Da allora la sede è conosciuta come "Sezioni Riunite".

Orari

Lunedì
01:00 pm-06:00 pm
Martedì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
09:00 am-02:00 pm
Giovedì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Venerdì
09:00 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Torino - Sezione Corte
P.za Castello, 209, 10124 Torino TO, Italia
Chiama +390115624431 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.