Museo dei Gessi dell'Università di Urbino Carlo Bo
Condividi
01
0
1
Powered by:
Museo dei Gessi dell'Università di Urbino Carlo Bo
Panoramica
Nel Palazzo Albani è allestito il Museo dei Gessi, che custodisce una raccolta di calchi storici di grande pregio tratti soprattutto da sculture antiche (V sec. a.C. - III d.C.), oggi conservate nei più importanti musei europei (Roma, Città del Vaticano, Firenze, Napoli, Londra, Parigi), nonché da repliche moderne e da opere creative contemporanee. In origine, il nucleo dei calchi apparteneva all’Istituto di Belle Arti delle Marche, fondato a Urbino nel 1861, ed è stato concesso in deposito all’Università Carlo Bo negli anni Settanta del secolo scorso dal Liceo Artistico ’Scuola del Libro’ di Urbino, proprietario dei materiali. Alcune parti della raccolta sono state aggiunte successivamente, quando il museo si è trasferito a Palazzo Albani, con lo scopo di ricostituire modelli andati perduti o per esprimere le stesse vocazioni artistiche e culturali che hanno motivato la formazione iniziale della collezione, secondo il modello offerto dalle accademie del XVIII secolo. I gessi conservati rappresentano solo una piccola frazione della raccolta originaria, che in origine conteneva oltre cento calchi della statuaria greca e romana, oltre a numerosi altri della scultura moderna, come testimoniano le fonti rintracciate negli archivi di Urbino, Roma e Firenze. Il museo è stato inaugurato per la prima volta a Palazzo Albani nel 1988 (vedi C. Gasparri, Il Museo dei Gessi, Urbino 1990) e riallestito nel 2012 (vedi Gypsa, Atti delle giornate di studio, Urbino 22-23 marzo 2012, a cura di M.E. Micheli – A. Santucci, Pisa 2014; in preparazione, A. Santucci, Il Museo dei Gessi di Urbino: dall’Istituto di Belle Arti delle Marche a Palazzo Albani. Storia di una collezione e dei suoi materiali). Incluso nella rete dell’International Association for the Conservation and the Promotion of Plaster Cast Collections (http://www.plastercastcollection.org), il Museo dei Gessi ospita visitatori, ma anche attività didattiche destinate agli studenti di tutti i livelli,ricerche accademiche e iniziative di divulgazione scientifica.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.