Salta il menu

Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi"

Panoramica

Nel XV secolo la famiglia Manuzzi ha costruito un palazzo, che oggi ospita la Pinacoteca comunale intitolata al noto studioso locale di storia delle religioni padre Tacchi-Venturi. La Pinacoteca raccoglie prevalentemente dipinti provenienti dalla confisca dei beni ecclesiastici avvenuta successivamente all’Unità d’Italia, nonché opere che la diocesi ha prestato e affreschi staccati per la conservazione. In una sala, poi, è stata ricostruita una cappellina con le Storie di San Giovanni Evangelista dipinte dal Salimbeni. Fra le altre opere, da ricordare ci sono: il Matrimonio mistico di Santa Caterina di Lorenzo Salimbeni, la Madonna della Pace del Pinturicchio, due polittici quattrocenteschi di Niccolò Alunno e Vittore Crivelli, uno di Paolo Veneziano risalente al trecento, quadri del pittore settempedano Lorenzo d’Alessandro ed opere dell’umbro Bernardino di Mariotto.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi"
Via Salimbeni 39 - Palazzo Manuzzini, 62027 San Severino Marche MC, Italia
Chiama +390733638095 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.